QUANTO E' IMPORTANTE LA VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE IN CASO DI DISTRUBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO? ANCHE IL SISTEMA VISIVO PUO' GENERARE DIFFICOLTA' E RALLENTAMENTO NELL'ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE COGNITIVA DEL BAMBINO CON CONSEGUENTE LENTEZZA O ADDIRUTTURA RIFIUTO DEI COMPITI DI LETTO-SCRITTURA.
In particolare si riscontra che:
i movimenti OCULOMOTORI SACCADICI non hanno una regolarità e non permettono una lettura scorrevole di un testo scritto.
è presente ANISOTROPIA VERTICALE, ovvero il mondo è tutto più compresso sull'asse orizzontale, per la perdita di INTEGRAZIONE CENTRO PERIFERIA VISIVA, di cui è responsabile il SISTEMA MAGNOCELLULARE.
AUMENTA dell'EFFETTO CROWDING, ovvero di AFFOLLAMENTO VISIVO.
c'è una SCARSA SENSIBILITÀ AL CONTRASTO nelle alte frequenze spaziali.
è ASSENTE LA DOMINANZA OCULARE o è in contrasto con quella motoria.
Con la definizione di VISION TRAINING OPTOMETRICO si intende una serie di allenamenti visuo-percettivo-motori che servono a rendere più efficiente il sistema visivo insegnadogli AD UTILIZZARE I SUOI OCCHI, ottenendo PERFORMANCE E COMFORT MIGLIORI.
Ci si avvale di una serie di strumentazioni ottiche, prismatiche, stereoscopiche, pegboard rotator, cheiroscopi, tabelle riabilitative, balance board, occhiali e target antisopressivi, flipper anisometrici e tanto altro.
questi allenamenti aiutano quindi:
A LEGGERE MEGLIO, più velocemente e con più efficienza, soprattutto i BAMBINI CON DSA, i quali incontrano difficoltà durante i compiti di letto-scrittura dovuto anche ad una scarsa oculomotricità accompagnata da un'insufficiente organizzazione dei processi di elaborazione visiva. Migliorando tutte le abilità visive (soprattutto la CAPACITA' DI MUOVERE GLI OCCHI, con schemi motori ben organizzati, LUNGO UNA RIGA STAMPATA) integrandole tra loro, è possibile apprendere, comprendere e memorizzare bene in minor tempo.
A mantenere una POSTURA CORRETTA, con maggior equilibrio ed una maggior simmetria durante qualsiasi atto motorio, senza stancarsi e senza sovraffaticare i muscoli del collo, delle spalle e della schiena in generale, anche durante un'AZIONE SPORTIVA, rendendola più precisa ed efficace.
Ad allenare la capacità di gestire tutte le muscolature oculare IPERSOLLECITATE durante lo STUDIO e il lavoro quotidiano in UFFICIO.
Avere uno strumento che dia un dato OGGETTIVO con la minima collaborazione del paziente è NECESSARIO quando si effettuano SCREENING e VISITE a bambini o a soggetti poco collaborativi con disabilità psicomotorie.
Vi presento 2WIN ADAPTICA: un autorefrattometro PORTATILE PEDIATRICO, che utilizzo durante le mie visite, il quale mi permette di effettuare la misurazione delle diottrie del paziente in pochi istanti.
Non solo: valuta a valore di screening la presenza di deviazioni oculari, la risposta pupillare, l'inclinazione del capo e tanto altro. Con interfacce applicabili frontalmente con immagini pediatriche, viene reso più "accattivante" anche per i bimbi pi piccoli.
Quanto è importante un controllo optometrico con STRUMENTAZIONI OGGETTIVE nell'età PRESCOLARE?Attraverso L'AUTOREFRATTOMETRO PORTATILE si può immediatamente riscontrare la presenza di un' AMBLIOPIA, il cosiddetto OCCHIO PIGRO, che richiede accertamenti e trattamenti OFTALMOLOGICI e/o ORTOTTICI entro i 6 anni di età, in modo tale che il cervello impari ad utilizzare l'immagine di entrambi gli occhi per evitare la SOPPRESSIONE DEFINITIVA di quella dell'occhio che vede male.
NON E' TUTTO: oltre agli screening visivi, è possibile programmare un POTENZIAMENTO DELLE ABILITA' VISIVE ALL'INTERNO DELLE ATTIVITA' SCOLASTICHE.
Verranno proposti training, programmati in base all'età dei bambini, finalizzati al potenziamento visuomotorio, visuodirezionale e stereoscopico, tutte abilità necessarie per un corretto sviluppo delle abilità e dell'apprendimento del bambino.
Ho esperienza decennale, in supporto ed affiancamento al Medico di Lavoro competente, nelle aziende bergamsche con la propria specifica competenza nell’ambito della Sorveglianza Sanitaria.
Mi occupo della verifica e della gestione dei problemi visivi di chi lavora al PC in modo continuativo e di chi esegue compiti di controllo qualità, manutenzione nonché personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (PND), in ottemperanza alle norme introdotte dal D.Lgs. 81/08.
I miei controlli visivi in ottemperanza al D.L. 81, hanno una durata di circa 30 minuti; non vengono effettuati solo con strumentazione elettronica, ma comprendono test nello spazio specifici per la valutazione della visione da lontano, visione da vicino, abilità accomodative, abilità binoculari e percezione cromatica. Ho in dotazione infatti una specifica strumentazione elettronica ( 2win adaptica ) e di quanto occorre per un screening completo allo spazio libero (set di lenti, prismi, schiascopi, stereotest, tavole pseudoisocromatiche, tabelle ottotipiche per le varie distanze,tabelle per valutazione forie ... ). TUTTO PORTATILE per interventi anche in loco nell'azienda richiedente.
Sono una serie di training visivi STUDIATI AD HOC in base allo sport che il soggetto pratica, anche eventualmente con il confronto con il proprio coach, mirati a:
Migliorare la coordinazione occhio-mano;
Perfezionare i movimenti saccadici, ovvero passare da una mira all'altra velocemente;
Migliorare i movimenti di pursuit, cioè di inseguimento;
Aumentare la finezza del senso steroscopico di profondità;
Migliorare l'integrazione centro-periferia visiva.
Perché anche i MUSCOLI OCULARI posso essere ALLENATI come tutti i restanti muscoli del corpo per una RESA SPORTIVA EFFICIENTE
Offro servizio anche a domicilio nel caso di soggetti con difficoltà motorie che non riescono a recarsi in modo agevole in studio; disponendo di una serie di STRUMENTAZIONI PORTATILI, tra cui l'AUTOREFRATTOMETRO DIGITALE 2WIN, mi è possibile effettuare senza problemi una valutazione optometrica completa comodamente a casa vostra.